QUATTRO GIORNI COMUNITÀ EDUCANTI 2022
“A NOSTRO AGIO NELLA STORIA”.
Provocazioni del nostro tempo e dimensione liturgica
Gli incontri si svolgeranno in oratorio in webinar sulla piattaforma Microsoft Teams
La Chiesa come si pone di fronte ai cambiamenti della storia, della società e della cultura? La docilità allo Spirito, a cui spesso il nostro Arcivescovo ci richiama, permette ai discepoli di Gesù di trovarsi a proprio agio nella storia.
Anche quest’anno la Quattro Giorni Comunità educanti ci offre un’occasione per fermarsi a pensare e a cercare insieme. Vogliamo raccogliere le provocazioni del nostro tempo, illuminarle alla luce del Vangelo e trasfigurarle con azioni e gesti cristiani, suggeriti dallo Spirito.
GLI INCONTRI
Mercoledì 14 settembre ore 20.45
PROVOCAZIONI MINISTERIALI
Il ministero ecclesiale del catechista /Don Paolo Carrara
Presbitero della diocesi di Bergamo, Docente di Teologia Pastorale presso la Scuola di Teologia del Seminario di Bergamo e la Facoltà Teologica dell’Italia Settentrionale di Milano.
Venerdì 16 settembre ore 20.45
IL VANGELO DELLA CASA
Un girotondo tra Liturgia, famiglia e catechesi / Morena Baldacci
Teologa e liturgista, responsabile del Servizio Diocesano di Pastorale Battesimale di Torino e docente di Liturgia alla Pontificia Università Salesiana di Torino.
Mercoledì 21 settembre ore 20.45
A CASA O IN TERRA STRANIERA?
L’itinerario “Con Te!” come percorso di introduzione alla partecipazione liturgica
Don Matteo Dal Santo, don Giovanni Mariani, Roberta Casoli
Servizio per la Catechesi della Diocesi di Milano
Venerdì 23 settembre ore 20.45.
“VA’ DAI MIEI FRATELLI…”
Le domande degli adulti e l’annuncio del Vangelo in questo tempo.
Don Cristiano Passoni
Presbitero della diocesi di Milano e Assistente Generale dell’Azione Cattolica Ambrosiana