Iniziazione cristiana
L’iniziazione cristiana dei bambini e dei fanciulli deve essere considerata come un itinerario educativo unitario che parte dal battesimo e attraverso le tappe dell’eucaristia e della cresima li porta a diventare discepoli di Cristo e partecipi del cammino di fede della comunità.
I genitori restano sempre i primi responsabili dell’educazione dei figli aiutati dai sacerdoti e dai catechisti della parrocchia. Per il battesimo è previsto un incontro del sacerdote con i genitori dei singoli battezzandi, per aiutarli a prendere coscienza delle loro responsabilità e a riflettere sulla correlazione tra la richiesta del sacramento, le loro convinzioni religiose e le loro scelte di vita.
I genitori dei battezzandi vengono presentati alla comunità parrocchiale la prima domenica di ogni mese. La Catechesi per l'iniziazione cristiana è una proposta educativa alla fede che inizia dalla seconda elementare e termina alla prima media. .
I contenuti sono quelli proposti dalla CEI, mentre le modalità vengono maturate a livello di Decanato… L'orientamento è quello di vivere gli incontri di formazione cristiana al sabato mattina ( per le elementari) perché con la scuola a tempo pieno diventa impossibile fare una bella esperienza alla sera con i ragazzi stanchi dalla scuola.
L'incontro settimanale è sostenuto anche dall'esperienza dei ritiri: giornate domenicali da vivere assieme in Oratorio o anche fuori parrocchia… La formazione dei catechisti è garantita da una tre giorni a livello diocesano in settembre e da tre sere a livello Decanale in gennaio oltre l'accompagnamento di un sacerdote.
Il sacramento dell’eucaristia viene amministrato in quarta elementare e il sacramento della confermazione in prima media.
Durante tutto questo tempo ci sono incontri con i genitori, sia per coordinare l’azione catechetica dei fanciulli, sia per favorire la crescita della fede degli stessi genitori